Questo interno, per espressa volontà della committenza, vuole esprimere un’ idea di calore che sia fortemente percepibile.
In particolare l’ uso del legno diventa il filo conduttore che unisce visivamente tutti gli ambienti.
La scelta di utilizzarlo, in alcuni casi, come controsoffitto è legata all’individuazione di ambiti funzionali pur mantenendo l’idea del living come open space.
Le sedute occupano un ruolo dominante, vogliono pertanto soddisfare un’idea di ospitalità che preveda uno spazio di accoglienza ben attrezzato e conviviale.
Sebbene ci troviamo in un appartamento ai piani alti di una torre, non si rinuncia alla presenza di un piccolo fuoco, che prende posto al centro della zona relax .
Le illustrazioni presenti all’interno della stanza fanno entrambe riferimento al concetto di città, espresso nell’uno, attraverso una raffigurazione di un paesaggio mediterraneo schematizzato; nell’atro nella mappa della città stessa nella quale ci troviamo.
La zona notte si caratterizza ancora per la linearità degli arredi e la presenza del legno. Non sono stati inseriti mobili contenitori all’interno della camera, dunque la scena è caratterizzata da una poltrona avvolgente e un quadro.
Una nicchia ricavata nella muratura e opportunamente illuminata, diventa una grande lampada per tutta la stanza.
La sala da bagno è concepita come uno spazio diafano dove possono trovare risalto pochi elementi.
Entrambi i bagni sono pensati con le stesse caratteristiche e finiture al fine di garantire una omogeneità spaziale e medesimo valore.